LE RINNOVABILI SONO POCO DIFFUSE IN ITALIA E ALL’ESTERO
FALSO: La produzione
di energia elettrica da fonti rinnovabili (idrica, eolica, fotovoltaica,
geotermica, biogas, biomasse e bioliquidi) ha raggiunto nel 2013 il
valore di 112 TWh, rappresentando quasi il 39% del totale del nostro
Paese (289,8 TWh). Se si considerano anche le importazioni, si ottiene
che le fonti rinnovabili coprono circa il 34% del consumo interno di
energia elettrica.
Quanto a primati nel settore energetico, l’Italia
è il primo paese in Europa per la produzione di elettricità rinnovabile
da fonte mini-idroelettrica (11.986 GWh) e geotermica (5.659 GWh).
Anche
all’estero le rinnovabili sono in costante crescita. Ad esempio nel
2012 la percentuale di elettricità da fonti rinnovabili rispetto al
consumo totale ammontava al 68% in Austria, al 41% in Danimarca e al 31%
in Spagna.
Circa il fotovoltaico, è interessante notare che nel 2013
la Germania (caratterizzata da meno ore di insolazione annue rispetto
all’Italia) aveva impianti fotovoltaici in esercizio con potenza pari a
35,9 GW rispetto ai 17 GW italiani.
Approfondisci:
- Parlamento Europeo e Consiglio “Direttiva 2009/28 CE sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”
- Progetto Europeo Keep on Track!
- Studio di Eurobserv’er “The state of renewable energies in Europe – Edition 2013”
- Sito di Eurostat Sezione Statistiche
- QualEnergia, articolo “Rinnovabili, ad agosto coprono il 45,4% della domanda elettrica. Il 40% dall'inizio dell'anno” del 5 Settembre 2014
- Dati statistici pubblicati da Terna relativi all’anno 2013
- Rapporto mensile Terna agosto 2014