IL RINNOVO DEL PARCO EOLICO OPPORTUNITÀ PER IL TERRITORIO
Bari, 20 luglio 2016
Villa Romanazzi - Sala Scuderia
Via Giuseppe Capruzzi, 326
9.30 - 13.30
L’iniziativa è dedicata alle energie rinnovabili ed in particolare all’eolico e alle prospettive di sviluppo del settore.
Il territorio è elemento essenziale in questo processo perché è il tessuto economico e sociale in cui l’attività industriale e produttiva è nata e col quale ha ormai un consolidato rapporto di dialogo e collaborazione. Il rinnovo del parco eolico è quindi un’opportunità di crescita comune ed è anche un’occasione per migliorare la “qualità” dei nostri siti produttivi, installando macchine più nuove dal punto di vista tecnologico, più potenti e performanti e quindi in grado di produrre energia verde ottimizzando l’utilizzo della risorsa naturale vento. L’installazione delle nuove macchine permette inoltre, a parità di potenza installata, di migliorare il layout dell’impianto diminuendo notevolmente il numero di torri e limitando così anche l’utilizzo del suolo.
PROGRAMMA
Saluti di benvenuto - Michele Emiliano Presidente Regione Puglia, Loredana Capone Assessore Sviluppo Economico Regione Puglia
Apertura lavori - Domenico Laforgia Direttore Dipartimento Sviluppo Economico, Regione Puglia
Presentazione studio Althesys di Alessandro Marangoni: Il rinnovamento del parco eolico
Tavola rotonda: La risorsa eolica. Opportunità per il territorio
Intervengono:
Simone Togni, Presidente ANEV
Agostino Re Rebaudengo, Presidente assoRinnovabili
Giuseppe Noviello, Amministratore Delegato e2i
Luigi Perrone, Presidente Anci Puglia
Francesco Tarantini, Presidente Legambiente Puglia
Barbara Valenzano, Direttore Dipartimento Ambiente Regione Puglia
Patrizio Giannone, Dirigente Servizio Energie Rinnovabili e Reti Sviluppo economico Regione Puglia
Eugenia Vantaggiato, Direttore Segretariato Regionale Ministero Beni culturali
Modera: Vincenzo Rutigliano Giornalista - Il Sole 24 Ore
Con l'occasione sarà presentata la Carta del rinnovamento eolico sostenibile
Scarica il comunicato stampa (+)
Per iscriversi: secmediterranea@secrp.it oppure tel. 080 528 9670