ANBI
Protocollo assoRinnovabili-ANBI
Il protocollo assoRinnovabili-ANBI nasce dalla diretta esigenza degli operatori, infatti in linea con quanto accaduto negli ultimi anni, molti dei nuovi impianti che verranno realizzati nel prossimo futuro saranno su canali e condotte esistenti come le reti dei consorzi di bonifica e irrigazione, complice anche la nuova disciplina incentivante DM 6/7/2012 che ha accordato incentivi più alti, modalità di accesso semplificate e criteri di preferenza per gli impianti di piccole e piccolissime dimensioni, realizzati su canali esistenti.
assoRinnovabili, conoscendo l’importanza e il ruolo fondamentali che i Consorzi ricoprono nelle attività di gestione e manutenzione di tali reti, ed essendo altresì consapevole delle problematiche specifiche che incontrano gli operatori privati che intendano investire in un impianto idroelettrico in tali particolari contesti ha promosso questa collaborazione tra le associazioni.
Obiettivo del protocollo l’analisi della normativa di settore e la formulazione di linee guida per la regolazione dei rapporti tra enti concedenti, consorzi e operatori idroelettrici privati, allo scopo di favorire il corretto inserimento di impianti idroelettrici all’interno di canali consortili, tenendo conto delle peculiarità tecnico-giuridiche relative a tali installazioni.
Il protocollo assoRinnovabili-ANBI nasce dalla diretta esigenza degli operatori, infatti in linea con quanto accaduto negli ultimi anni, molti dei nuovi impianti che verranno realizzati nel prossimo futuro saranno su canali e condotte esistenti come le reti dei consorzi di bonifica e irrigazione, complice anche la nuova disciplina incentivante DM 6/7/2012 che ha accordato incentivi più alti, modalità di accesso semplificate e criteri di preferenza per gli impianti di piccole e piccolissime dimensioni, realizzati su canali esistenti.
assoRinnovabili, conoscendo l’importanza e il ruolo fondamentali che i Consorzi ricoprono nelle attività di gestione e manutenzione di tali reti, ed essendo altresì consapevole delle problematiche specifiche che incontrano gli operatori privati che intendano investire in un impianto idroelettrico in tali particolari contesti ha promosso questa collaborazione tra le associazioni.
Obiettivo del protocollo l’analisi della normativa di settore e la formulazione di linee guida per la regolazione dei rapporti tra enti concedenti, consorzi e operatori idroelettrici privati, allo scopo di favorire il corretto inserimento di impianti idroelettrici all’interno di canali consortili, tenendo conto delle peculiarità tecnico-giuridiche relative a tali installazioni.